Dopo aver scoperto la regione di Zurigo nel primo capitolo, siamo molto felici di portarvi ora nel prossimo capitolo: in Ticino! La storia del cibo in Ticino è fatta di fatica e ingegno. Coltivare qui ha significato per secoli domare la montagna. Patate, rape, orzo, poi mais e vite: ogni coltura è frutto di compromessi tra natura e volontà.
Raggiungere Tessa Tognetti non è facile, ma quando parla del suo lavoro emerge una profonda passione per un’agricoltura rispettosa della natura, degli animali e delle persone. A Sant’Antonino, guida con il marito l’azienda di famiglia Colombera, pioniera del biologico in Ticino, oggi orientata anche verso la visione biodinamica.
Dalle valli di Maestro Martino ai Presìdi Slow Food, radici, resilienza e rivalutazione della cucina ticinese
Il Ticino è il cantone più a Sud della Svizzera e con i suoi 1‘200 ettari è la quarta regione per superficie vitata della Svizzera.