Slow Food Svizzera opera a livello locale attraverso i suoi gruppi regionali (le «condotte») e avvalendosi di una fitta rete di volontari.
A livello internazionale, è impegnata in numerosi progetti che abbracciano l’intera filiera alimentare dai produttori ai consumatori, passando per i ristoratori e i vignaioli.
L’associazione contribuisce a mettere in contatto tra loro i diversi portatori di interessi allo scopo di far nascere iniziative e manifestazioni che promuovono il cibo buono, pulito e giusto, ad esempio attraverso l’educazione al gusto o sostenendo produzioni locali e sostenibili.
Slow Food ha come missione la salvaguardia della biodiversità agroalimentare. Attraverso i progetti dei Presìdi e dell’Arca del Gusto, valorizza i prodotti della tradizione e le piccole produzioni artigianali di qualità.
Con l’Allenza dei Cuochi, Slow Wine e Slow Food Travel, Slow Food collabora strettamente con i cuochi, i vignaioli e gli artigiani che, giorno dopo giorno, danno vita alla filosofia dell’associazione.
L’azione di Slow Food ruota attorno all’educazione e alla sensibilizzazione.