Slow Wine è una rete di vignaioli che si impegnano per la tutela della biodiversità, dell’autenticità e dei sapori, dal lavoro nella vigna fino al prodotto finito.
Slow Wine non è un marchio, bensì una comunità che difende valori comuni e i cui membri si impegnano a rispettare la Carta di Slow Wine, che è stata redatta di concerto con loro. Possono partecipare al movimento Slow Wine i produttori con certificazione biologica Bio Suisse o Demeter o la cui produzione è in conversione.
La rete di Slow Wine conta oltre 60 vignaioli in tutta la Svizzera.
Marco Casanova, vignaiolo biologico svizzero dell'anno 2017, coltiva 4,5 ettari di vigne biodinamiche sul Lago di Walen e a Zizers.
Rund um den Weinglobus, auf Reisen, in Degustationen, Kellern und Rebparzellen haben Stephan Harter und sein Team die An-und Ausbauweise von "Vin Naturel" und die Ausführungen der Werke Rudolf Steiners kennengelernt. In verschiedenen Betrieben im…
Certificati Bio Suisse dal 2014, coltiviamo cinque ettari di vigna composta di vitigni bianchi e rossi in egual misura.
Wyss Wein è il progetto di passione del giovane enologo Sandro Wyss, che nelle sue bottiglie autocostruite crea vini a fermentazione naturale, onesti e di carattere, senza additivi, secondo i principi della biodinamica.