Food 5981246 1280

"Risottiamo"

sabato 27. settembre 2025
09:45

Assieme scopriremo storie, leggende, aneddoti, caratteristiche del riso, un ingrediente prezioso, divenuto parte della cucina e della cultura ticinese.

Programma

Ore 9.45 Caffè di benvenuto, con le brioches di Triticum e il caffè di Pausa Caffè, entrambi produttori Slow Food
Ore 10.15 Valentina Jennarelli, sommelier del riso e membro di comitato di Slow Food Ticino, ci farà conoscere aspetti meno noti della storia del riso, dalla Cina alla coltivazione odierna. Si esploreranno le diverse varietà, sia dal punto di vista teorico che gustativo, scoprendone le caratteristiche e le migliori modalità di utilizzo.
Ore 11.30 Aperitivo sfizioso, con i prodotti del Dosso dell’Ora, produttore Slow Food, e il rosato di Bondola, presidio Slow Food, dell’Azienda Mondò
Ore 12.15 Pranzo, con il seguente menu:

Il risotto di Valentina, da sommelier a cuoca
Roast beef all’inglese con verdure e scaglie di Sbrinz, presidio Slow Food
Dessert: Riso all’imperatrice con crema di cioccolato e panna, accompagnato dal moscato ticinese Il giardino di Gaia, prodotto dall’Azienda Mondò, con le uve di Mauro Giudici della Ganna, socio Slow Food
Pane di Triticum e caffè, dell’Azienda Pausa Caffè

Il costo dell’evento è di fr. 50.- per i soci e di fr. 55.- per i simpatizzanti.
Vi ricordiamo che lo stesso giorno ha luogo la Sagra dell’uva a Mendrisio, per cui per arrivare a Castel San Pietro chi viene dalla pianura dovrà salire da Coldrerio.

Le iscrizioni vanno fatte entro venerdì 19 settembre 2025 a franco.lura@me.com. Vi aspettiamo con piacere.

Cordiali saluti
Il comitato di Slow Food Ticino

Sede

lstituto Sant’Angelo di Loverciano - Castel San Pietro (Via Loverciano 2)

Agenda

Iscriviti alla nostra newsletter

Non è stato possibile salvare la tua registrazione alla newsletter. Si prega di riprovare.
La tua registrazione alla newsletter ha avuto successo.


Per maggiori informazioni su come Slow Food tratta i vostri dati, consultate la nostra politica sulla privacy.