Miglioramento biodinamico delle piante: perché la diversità delle varietà garantisce la nostra fornitura alimentare

Nel pieno dell'alta stagione alla GZPK, incontriamo Leonie Hart per una chiacchierata sulle nostre diverse colture. Le colture sono attualmente in fiore e la stagione degli incroci sta iniziando.

La GZPK (miglioramento genetico biodinamico) si dedica allo sviluppo di colture robuste e adattabili per l'agricoltura biologica. Ma non si limita alla resa: l'attenzione si concentra sulla sovranità alimentare, sulla diversità genetica, sulla creazione di valore regionale e sul ritorno di colture dimenticate da tempo, come i piselli odorosi e il farro, sulle nostre tavole. Uno sguardo all'entusiasmante lavoro che unisce agricoltura, scienza e piacere.

Come è nato la GZPK e cosa ti spinge oggi nel tuo lavoro?

Zuchtgarten FBA Juli2015 hoch

La gzpk è un'organizzazione senza scopo di lucro dedicata alla conservazione e alla promozione della diversità delle colture alimentari. Selezioniamo nuove varietà per offrire agli agricoltori una scelta più ampia. Oggi, il gzpk offre varietà di grano, farro, farro dicocco, triticale e varietà di piselli e mais. Ciò che ci rende speciali è la selezione biologica e biodinamica. Il nostro fondatore, Peter Kunz, si rese conto negli anni '80 che le varietà convenzionali disponibili non soddisfacevano i requisiti dell'agricoltura biologica. A differenza degli agricoltori convenzionali, gli agricoltori biologici non potevano e non volevano trattare le loro piante con pesticidi e fertilizzanti minerali. Pertanto, erano necessarie piante che si adattassero naturalmente alle condizioni dell'agricoltura biologica e che potessero convertire i pochi nutrienti disponibili in cereali di altissima qualità.

Quale ritieni sia la preoccupazione centrale nel lavoro di selezione odierno e perché è socialmente rilevante?

Erbsenbluete1 Juni2015

Per noi è importante che la biodiversità nei campi venga preservata o aumentata. Ciò significa che, ad esempio, colture come il farro, il pisello odoroso e il triticale arricchiscono il paesaggio e i nostri piatti, pur non essendo considerate colture commerciali (Cash Crops). In secondo luogo, il nostro obiettivo è contribuire alla diversità genetica. Ciò significa che vogliamo che gli agricoltori possano scegliere non solo tra, ad esempio, due varietà di farro, ma magari tra quattro o cinque varietà. Questo ci preparerà meglio, come settore agricolo e come società, alle perturbazioni. Le perturbazioni potrebbero essere, ad esempio, nuove malattie o eventi meteorologici estremi che minacciano il nostro raccolto. Un altro modo per aumentare la diversità genetica e creare un campo più resiliente è piantare diverse varietà nello stesso campo, ovvero il cosiddetto materiale ecologico eterogeneo (ÖHM). Con questo tipo di semina, ci sono sempre piante con vigorie diverse. Dove una pianta è sana, un'altra si ammala e forse produce solo chicchi piccoli. Una terza pianta, invece, produce chicchi eccellenti con un'elevata qualità di panificazione.

Come si è sviluppata storicamente la coltivazione di cereali in Svizzera, in particolare nella zona di Zurigo?

12 Domaine 4810 2

L'agricoltura nell'area di Zurigo è cambiata significativamente nel corso degli anni. Mentre un tempo la città era caratterizzata da numerose aree agricole, l'urbanizzazione ha portato a un forte declino della superficie utilizzata per l'agricoltura. Fotografie storiche mostrano che, oltre all'agricoltura e all'allevamento, un tempo c'erano molti frutteti, vigneti e prati, soprattutto nelle periferie. Tra le colture, il lino e la canapa venivano utilizzati per la produzione tessile, mentre il miglio veniva utilizzato per la trasformazione in porridge e pane. Oggi, l'orticoltura e la produzione lattiero-casearia hanno acquisito importanza. Tra le colture arabili, queste includono grano invernale, orzo invernale, mais, patate, colza, barbabietole da zucchero, girasoli e soia. Nel complesso, nel Canton Zurigo ci sono molte aziende agricole innovative e sperimentali. Ieri ho visitato un'azienda agricola che sta sperimentando con arachidi e sesamo.

Quali varietà e culture meritano oggi maggiore attenzione?

GIO5960 Erbsenmus fuer Degustation

Attualmente sul mercato c'è una domanda di proteine ​​vegetali. Ci sono produttori di alternative alla carne molto affermati nella zona di Zurigo. Sono ben noti anche al di fuori della Svizzera. I piselli sono una materia prima che possono reperire localmente; crescono bene in Europa. Tuttavia, in Svizzera non esiste un'industria che isoli le proteine ​​dei piselli. I produttori di alternative alla carne importano quindi questa materia prima, e di conseguenza i piselli non vengono ancora coltivati ​​in Svizzera. I legumi da granella provenienti dalla Svizzera sono attualmente disponibili sotto forma di hummus (piselli, fagioli), sottaceto (ad esempio, lupini, ceci) o fermentati (ad esempio, tempeh).

Perché l'allevamento biologico è particolarmente importante?

La selezione biologica è particolarmente importante per l'agricoltura biologica. Ma lo è anche per tutti gli altri sistemi di coltivazione sostenibili che utilizzano pochi pesticidi e fertilizzanti artificiali, perché si basano su un ciclo agricolo olistico. All'inizio del processo di selezione, incrociamo le piante madri tra loro nella speranza che le caratteristiche desiderate emergano negli anni successivi. L'intero processo, che dura anni, si svolge in condizioni meteorologiche naturali. Ogni volta che si presenta una sfida, come una malattia, la siccità o l'umidità, selezioniamo le piante che sono particolarmente adatte a questa sfida. Una varietà di successo ha quindi imparato nel corso degli anni e ha conservato geneticamente come rispondere a tali sfide. Ecco perché le nostre varietà producono chicchi così belli in un anno umido e freddo come il 2024 e sono elogiate da mugnai e fornai, mentre le varietà convenzionali hanno molte più probabilità di dimostrare le loro capacità in condizioni perfette.

Il GZPK collabora attivamente con gli agricoltori. Come si concretizza questo approccio nella pratica?

Da un lato, intratteniamo un dialogo intenso con gli agricoltori per comprendere le loro esigenze per una particolare coltura. Dall'altro, abbiamo progetti in cui, ad esempio, vengono sviluppate varietà agricole o gli agricoltori stessi selezionano le piante. Questi progetti partecipativi sono ideali per aiutare una specifica azienda agricola o regione a trovare le piante più adatte. Anno dopo anno, le piante si adattano meglio alle condizioni locali, o meglio, gli esseri umani possono selezionare le piante più adatte.

Coltivate grano, farro, triticale e farro dicocco come cereali. Questa varietà sembra interessante per i consumatori. Cosa potete ricavarne?

Presidi Ur Roggenbrot

Tradizionalmente, viene utilizzato per preparare un buon pane, sia con lievito madre che con lievito madre. Con farro, farro spelta e triticale si ottiene anche un'ottima pasta. Il farro è anche apprezzato per preparare aperitivi e dolci.

Quale ruolo svolgono i legumi nell'alimentazione e come si può sostenere il loro sviluppo?

I cosiddetti legumi da granella, o legumi, stanno acquisendo una rinnovata importanza nella nostra dieta. Negli ultimi anni, diversi Paesi hanno modificato le loro raccomandazioni nutrizionali, inserendoli esplicitamente come fonte proteica. Abbiamo un programma di selezione per lupini dolci e piselli da foraggio. Stiamo anche sperimentando con ceci, piselli odorosi e fagioli. Non solo ne stiamo valutando l'idoneità all'agricoltura svizzera, ma stiamo anche assaggiando diverse varietà provenienti da tutto il mondo e formulando raccomandazioni per il loro utilizzo.

A cosa state lavorando adesso?

Ci poniamo sempre domande: da che tipo di produzione provengono i miei cereali? La mia azienda agricola di fiducia è biologica e coltiva varietà biologiche? Quali materie prime vengono utilizzate per il mio sostituto della carne? Dove posso assaggiare o acquistare i piselli odorosi? Beh, lo ammetto, quest'ultima domanda è ancora un po' difficile da capire al momento, a meno che non iniziamo una nuova serie di test culinari. Ma non solo assaggiare, ma anche vedere la nostra diversità è impressionante. Le nostre visite guidate al giardino di coltivazione si terranno per tre serate nell'ultima settimana di giugno a Feldbach. I nostri eventi sono disponibili su www.gzpk.ch. Tutti sono benvenuti.

Uno sguardo al futuro: come ci nutriremo in futuro? Quali colture hanno un grande potenziale?

I legumi da granella sono sicuramente salutari per il terreno e per noi. Ma la mia risposta non si limita ai legumi da granella. Direi: mantenetevi sempre interessati alle novità, soprattutto ai prodotti regionali, e idealmente a quelli artigianali o fatti in casa.

Grazie Leonie per il tuo interessante contributo e buon divertimento sul campo! 

Leonie Hart

Dr. sc. agr. | Resilient Agroecosystems & Future-oriented Work Procedures in Farming | Gestione del progetto e comunicazione

Iscriviti alla nostra newsletter

Non è stato possibile salvare la tua registrazione alla newsletter. Si prega di riprovare.
La tua registrazione alla newsletter ha avuto successo.


Per maggiori informazioni su come Slow Food tratta i vostri dati, consultate la nostra politica sulla privacy.